Piazza Risorgimento 10 - Milano, 20129
02.865394
info@studio-legale-astorina.it
Pec p.astorina@pec.it
Studio Legale Astorina Marino| P.I. 04846080879
La giurisprudenza del Tribunale di Milano sul d.lgs. n. 231/2001: le principali linee di tendenza
Premialità, collaborazione processuale e d.lgs. 231/2001: spunti per una riforma
Corruzione in atti giudiziari e testimoni. Una revisione critica
Recensione a M. Catino, Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni complesse Bologna, [Il Mulino, 2022, 288 pp.]
Scienza e diritto di fronte alla paura del contagio
Il dolo dell'esercente le professioni sanitaria
La disciplina per le madri, i soggetti affetti da AIDS o grave immunodeficienza, i tossicodipendente/alcoldipendenti, il malato di mente/psichiatrico, gli stranieri
Malattie professionali e responsabilità penale
Le nozioni di "atto contrario ai doveri d'ufficio e di "vantaggio indebito" nella proposta di riforma del traffico di influenze illecite
L’unificazione di traffico di influenze e millantato credito: una crasi mal riuscita
Commento agli artt. 476-479 c.p.
Commento all’art. 131-bis c.p.
L'accertamento del dolo
Casualità e fragilità epistemica: Spunti per una riflessione sul valore normativo e politico criminale dei limiti del diritto penale
Equilibri e incertezze normative in un caso di intervento sanitario contro la volontà del paziente
Il dolo del medico: tra tipicità sociale dell'attività medica e "specialità" dell'elemento soggettivo
Casualità omissiva e colpa: responsabilità medica e logiche normative del diritto penale d'evento
Morte come conseguenza dei maltrattamenti. Legame casuale e valutazioni normative
Waiting for the miracle? Ragionevolezza e speranza nel caso Thyssen: dal dolo all'eventuale alla colpa cosciente
Come creare un sito web con Flazio