Piazza Risorgimento 10 - Milano, 20129
02.865394
info@studio-legale-astorina.it
Pec p.astorina@pec.it
Premialità, collaborazione processuale e d.lgs. 231/2001: spunti per una riforma
Studio Legale Astorina Marino| P.I. 04846080879
in La legislazione penale, 27 febbraio 2023, pp. 1-21
Abstract: Il saggio si propone di approfondire le condizioni alle quali sarebbe possibile l’introduzione nell’ordinamento italiano di ipotesi di non punibilità per l’ente, responsabile ai sensi del d.lgs. 231/01, in virtù della sua collaborazione processuale nella emersione dell’illecito commesso dalla persona fisica. Dopo aver messo a punto la nozione di diritto penale premiale, l’articolo si sofferma sui meccanismi di non punibilità esistenti nell’ordinamento italiano per le persone fisiche e prende atto dell’assenza, invece, di analoghe ipotesi per gli enti. A fronte di questa discrasia tra i due sistemi di responsabilità, l’Autore analizza, in chiave comparatistica, il sistema nordamericano dei pre-trial diversion agreements, mettendone in luce vantaggi e criticità. Ciò consente di evidenziare come l’introduzione di una causa di non punibilità per l’ente, a fronte del contributo dato all’Autorità nella scoperta di fatti illeciti commessi all’interno dell’organizzazione, rientri pienamente nella logica del sistema 231. La sua introduzione, tuttavia, necessiterebbe di essere inquadrata in una riforma complessiva della disciplina della responsabilità degli enti, senza la quale è alto il rischio di produrre molteplici problemi applicativi difficilmente sanabili in via interpretativa.