logo astorina
logo astorina
84248e1ba5001edf4c0f219dd555e4c1

Piazza Risorgimento 10 - Milano, 20129

02.865394

 info@studio-legale-astorina.it

 Pec p.astorina@pec.it

P. Astorina Marino:

L’unificazione di traffico di influenze e millantato credito: una crasi mal riuscita

Studio Legale Astorina Marino| P.I. 04846080879

pubb_1

in Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 1/2020, pp. 188 ss.

La sentenza in commento chiarisce il tema della continuità normativa tra l’abrogato art. 346, secondo comma, e il traffico di influenze illecite, così come riformulato dalla l. 3/2019. Nell’escludere tale rapporto di continuità, sconfessando l’intenzione legislativa di inglobare il millantato credito nell’art. 346-bis, la Cassazione offre lo spunto per ridiscutere l’interpretazione del traffico di influenze, il cui disvalore sembra fondarsi, più che sulla mera relazione tra mediatore e funzionario pubblico, sullo sfruttamento illecito di una capacità di influenza e sul potenziale danno arrecato ai terzi che non abbiano pari accesso ai meccanismi decisionali della pubblica amministrazione. Da qui, seri dubbi sull’unificazione realizzata dalla l. c.d. “spazzacorrotti”, che appare forzata e poco adeguata alla realtà da regolare.